
Capitani Coraggiosi
un progetto ideato da Sergio Maifredi
con il patrocinio della Accademia italiana della Marina Mercantile.
in collaborazione
con l’Istituto Nautico San Giorgio di Genova e Camogli.
Un viaggio nella grande letteratura del mare, in cui riflettere l’immagine e la storia di una terra affacciata sul mare e che al mare ha dato tanti capitani coraggiosi.
Nel ridotto del Teatro
ore 19.30
Venerdì 10 Gennaio 2020
L’Isola del tesoro di Robert Louis Stevenson
La vera storia del pirata Long John Silver di Björn Larsson.
Raccontati da Gian Luca Favetto e Björn Larsson
Venerdì 3 Aprile 2020
La linea d’ombra / Primo comando di Joseph Conrad.
Raccontato da Gian Luca Favetto
Venerdì 24 aprile 2020
Moby Dick di Hermann Melville
Raccontato da Gian Luca Favetto
In Teatro
ore 21
Venerdì 10 Gennaio 2020
Il vecchio e il mare
di Ernest Hemingway.
Musica di Dimitri Tiomkin (Premio Oscar 1959)
diretto e interpretato da Roberto Alinghieri
con Ensemble Hemingway
Giuseppe Bruno (pianoforte e direzione),
Bruno Fiorentini (flauto),
Valentina Renesto (sax alto, voce),
Francesca Simonelli (sax tenore, sax baritono),
Valerio Giannarelli (violino),
Danilo Grandi (contrabbasso).
Un attore e sei musicisti per ripercorrere il capolavoro di Hemingway nella splendida traduzione di Fernanda Pivano. Accompagnati dalle musiche che Tiomkin compose, vincendo il premio Oscar, per il celebre film tratto dal romanzo, saremo tutti il vecchio Santiago. Il vecchio che parla da solo. In mezzo all’oceano, lotta disperatamente per il suo pesce spada e per la vita. In una barca circondata da squali. Mentre un ragazzo lo aspetta, che vinca o che perda, per imparare. Ad occhi chiusi, di fronte al mare.
Venerdì 3 Aprile 2020
La leggenda del Rex.
Dal nastro azzurro a Fellini
di e con Massimo Minella
alla fisarmonica Franco Piccolo.
Con i musicisti allievi della scuola di musica del GPM.
Direzione di produzione Lucia Lombardo.
Produzione Teatro Pubblico Ligure in collaborazione con Fondazione Teatro Sociale di Camogli e con Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso.
Quella del Rex non è storia ma leggenda. Perché la seconda sopravvive e supera la prima. Nel racconto costellato di note e immagini proposto da Massimo Minella, giornalista e scrittore, gli anni della nave dei record scorrono sullo sfondo di un’avventura divertente e amara, che sorprende, affascina e ferisce. Fino al tragico epilogo. Ma questa non sarà la fine. Metafora di fuga nel sogno di Fellini o storico brand pubblicitario, il più famoso dei transatlantici torna a vivere per sempre, nell’immaginario collettivo.
Venerdì 24 aprile 2020
Ernest Shackleton L’eroe dei mari
di Igor Chierici.
Regia Igor Chierici e Luca Cicolella.
Con Igor Chierici, Luca Cicolella, Lauretta Grechi Galeno, Edmondo Romano, Kim Schiffo, Ilaria Servi.
Produzione Igor Chierici e Fondazione Garaventa.
“I ventisei dell’Endurance” partirono nel 1914, guidati da Shackleton, per un’impresa ritenuta impossibile: percorrere l’Antartide da una costa all’altra per misurare il continente e la sua barriera ghiacciata. Duemila miglia a 50 gradi sotto zero, nella terra del limite estremo.
A rievocare l’incredibile avventura sono il fotografo di bordo (Igor Chierici) e un marinaio clandestino (Luca Cicolella). Mentre musica e danza esaltano i colori del racconto, con la voce di Lauretta Grechi Galeno, i fiati di Edmondo Romano e le acrobazie aeree di Ilaria Servi.