STAGIONE GENNAIO-MAGGIO 2025

Giovedì 24 aprile, ore 17.30
Ridotto del Teatro Sociale
 
I TITOLI DELLA MUSICA/6
con Giulio Odero
 
Un incontro tutto dedicato a Richard Wagner, con l'ascolto dell'ouverture dall'opera giovanile "Le fate", di estratti dall'"Anello del Nibelungo" e dalla grande scena della morte di Isotta. E con un focus sul celebre "accordo del Tristano", un insieme di quattro note misterioso e inclassificabile che ha cambiato per sempre la storia dell'armonia musicale. A fare da guida, come sempre, il sapiente e ironico M° Giulio Odero.
 
Ingresso libero

Sabato 26 aprile, ore 21.00

Recita annullata a causa del lutto nazionale e spostata a:
Domenica 27 aprile, ore 21:00
I possessori del biglietto per la recita annullata, nel caso non fossero ancora stati contattati, sono pregati di scrivere a biglietteria@teatrosocialecamogli.it o chiamare il numero 340 796 9279
 
 

Domenica 27 aprile, ore 17.00

COMPAGNIA GOLIARDICA M. BAISTROCCHI

“Belin che pacco”

 

Il nuovo spettacolo della Bai, dal titolo inequivocabile, promette come al solito risate sfrenate, nel più puro, incontenibile e contagioso spirito goliardico. Una serata in cui tutto può accadere, come sempre quando sul palcoscenico sale la più antica, ma soprattutto la più scombinata e improbabile compagnia teatrale d’Italia.

Image

Domenica 27 aprile, ore 12.00

Concerto Aperitivo – Ridotto del Teatro Sociale

Francesca Giordanino, violino – Clarissa Carafa, pianoforte

Wolfgang Amadeus Mozart, Sonata per violino e pianoforte n. 21 in mi minore, K304

Ludwig van Beethoven, Sonata per violino e pianoforte n. 9 in La maggiore, op. 47 “Kreutzer”

 

Un Concerto Aperitivo da non perdere, perché ha in programma due vertici assoluti del repertorio per violino e pianoforte: la Sonata n. 21 di Mozart e la “Kreutzer” di Beethoven, uno dei brani più difficili scritti per questa coppia di strumenti. Una musica impetuosa e conturbante, come raccontato meravigliosamente da Tolstoj nel racconto ispirato alla celebre sonata beethoveniana.

Image

Venerdì 2 maggio, ore 19.30

ALDA MERINI.
CANZONI E FOLLIA D'AMORE
 
con Daniela Placci, Egidio Perduca, Mauro Isetti
 
Le più belle e celebri canzoni d'amore dei nostri cantautori (De André, Battiato, Fossati e molti altri) fanno da contrappunto ai versi di Alda Merini, una delle voci poetiche più originali e intense del secondo Novecento italiano. Una poesia segnata dall'amore e dalla follia, quella della Merini, che in questo progetto originale di Sonic Factory - un team di musicisti e autori che al Teatro Sociale ha già reso omaggio con successo a Mina, Milva e Buscaglione - vibra di nuove risonanze emotive grazie all'incontro con il più ispirato cantautorato italiano. 
 
"L'aperitivo è riservato esclusivamente agli spettatori che acquistano il biglietto nei Palchi. Il servizio viene effettuato durante la rappresentazione, che ha inizio alle ore 19:30: direttamente nel tuo palco, puoi gustare un calice di vino o optare per una bevanda analcolica, accompagnati da un assortimento di autentiche focacce genovesi dello storico panificio camogliese “Revello”. Le bevande sono, invece, servite da “la camoglina”."
Image

Sabato 3 maggio, ore 21.00

FACCIA UN’ALTRA FACCIA

di Tiziana Foschi

con Tiziana Foschi, Antonio Pisu

regia Antonio Pisu

La faccia è l’unica parte del corpo che mostriamo nuda. La nostra faccia, anzi, le nostre facce, dicono agli altri chi siamo e cosa proviamo in ogni momento della nostra vita. Tiziana Foschi, in questo spettacolo di cui è autrice e interprete, racconta, attraverso la capacità metamorfica del suo volto, le più diverse tipologie umane. Un divertente spaccato sociale e comportamentale fatto di parole, ma soprattutto di mimica.

Image

Domenica 4 maggio, ore 12.00

Concerto Aperitivo

VALENTINA IRLANDO, violoncello

YULIA MOSEYCHUK, pianoforte

con la partecipazione di FEDERICO ROMANO, violoncello

Dmitrij Šostakovič, dai 5 pezzi op. 97 per due violini e pianoforte: Preludio

Sergej Rachmaninov, Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore, op. 19

Valentina Irlando, “Lullaby”

Valentina Irlando, violoncellista, pianista e compositrice con una rara forma di distrofia muscolare, veicola con la sua sola presenza un messaggio di normalizzazione della disabilità. Inseguendo un sogno che il Teatro Sociale di Camogli è felice di contribuire a realizzare: portare la sua storia, e soprattutto la sua musica, in giro per il mondo.

Image
Giovedì 8 maggio, ore 17.30
Ridotto del Teatro Sociale
 
I TITOLI DELLA MUSICA/7
con Giulio Odero
 
Ingresso libero

Venerdì 9 maggio, ore 19.30

Aperitivo a Teatro

GIULIA MUSSO

 

Attrice che si è specializzata a New York presso lo Stella Adler Studio, la genovese Giulia Musso è diventata celebre nel 2022, quando il personaggio della panettiera allergica ai foresti ha iniziato a spopolare sui social. Il suo debutto teatrale è avvenuto proprio al Teatro Sociale di Camogli nel marzo del 2023. E ora Giulia torna sul “luogo del delitto” con un nuovo spettacolo e nuovi personaggi.

 

"L'aperitivo è riservato esclusivamente agli spettatori che acquistano il biglietto nei Palchi. Il servizio viene effettuato durante la rappresentazione, che ha inizio alle ore 19:30: direttamente nel tuo palco, puoi gustare un calice di vino o optare per una bevanda analcolica, accompagnati da un assortimento di autentiche focacce genovesi dello storico panificio camogliese “Revello”. Le bevande sono, invece, servite da “la camoglina”."

Image

Venerdì 16 maggio, ore 19.30

Aperitivo a Teatro

UNA CANZONE PER TE

Omaggio a Vasco Rossi

con Maurizio Solieri, chitarra

Maurizio Solieri è lo storico chitarrista di Vasco Rossi. Chi meglio di lui, allora, può rendere omaggio all’intramontabile Blasco? Un tributo a un cantautore difficile da definire, ribelle per natura, che ha segnato come pochi altri la scena pop e rock italiana degli ultimi decenni. E un tributo unico nel suo genere, perché reso da chi conosce bene Vasco, musicalmente e non solo.

 

"L'aperitivo è riservato esclusivamente agli spettatori che acquistano il biglietto nei Palchi. Il servizio viene effettuato durante la rappresentazione, che ha inizio alle ore 19:30: direttamente nel tuo palco, puoi gustare un calice di vino o optare per una bevanda analcolica, accompagnati da un assortimento di autentiche focacce genovesi dello storico panificio camogliese “Revello”. Le bevande sono, invece, servite da “la camoglina”."

Image
Image

Sabato 17 maggio, 21.00

FREE YOUR INSTINCT

Experience Dance Company

Matteo Addino, coreografie

Experience Dance Company, composta da 25 talentuosi ballerini, vanta la presenza di alcuni artisti che hanno preso parte a programmi televisivi di grande successo come "Amici" di Maria De Filippi e "Ballando con le Stelle", oltre ai vincitori del torneo "Ballando con Te" di Milly Carlucci. La compagnia è guidata dal coreografo Matteo Addino, direttore artistico della Naima Academy, coreografo televisivo de "Il Cantante Mascherato" e giudice di "Ballando on the Road".
Lo spettacolo "Libera il tuo istinto" è un'esperienza unica, un viaggio emozionante che unisce diversi stili di danza, dal moderno all'hip hop, dando vita a un racconto coinvolgente. La performance si sviluppa attraverso una serie di coreografie dinamiche e sorprendenti, in cui la danza diventa il mezzo per esplorare emozioni, libertà e istinti nascosti. Il pubblico, protagonista di questa esperienza, vivrà uno spettacolo interattivo, che culminerà in un finale inaspettato, dove le linee tra il palco e la platea si sfumeranno, facendo sentire ogni spettatore parte integrante della narrazione. Un evento che promette di liberare le emozioni e di immergere ogni partecipante in un'esperienza senza precedenti.
Image

Domenica 18 maggio, ore 12.00

Concerto Aperitivo – Ridotto Teatro Sociale

Note da Oscar: la magia del cinema in musica
Francesca Giordanino, violino - Marco De Masi, violoncello
 
Le più celebri e coinvolgenti colonne sonore ("Nuovo Cinema Paradiso", "La vita è bella", "Pirati dei Caraibi", "West Side Story" e molte altre) in eleganti trascrizioni per violino e violoncello. Un progetto originale dell'Evolution Classical Duo che permette di rivivere tutta la suggestione della musica per il cinema nello spazio intimo della musica da camera.
Image

Domenica 18 maggio, ore 17.00

COLLEGIUM PRO MUSICA con strumenti d’epoca

Musiche di Francesco Mancini, Georg Frederich Haendel, Henry Purcell, William Babell, Antonio Vivaldi

Stefano Bagliano, flauto dolce e direzione

Mauro Massa e Laura Sillitti, violini - Daniele Guerci, viola - Alberto Pisani, violoncello -Federico Bagnasco, contrabbasso - Luca Dellacasa, clavicembalo

In collaborazione con il GPM

 

Fondato nel 1990 dal flautista Stefano Bagliano, l’Ensemble Collegium Pro Musica è una formazione specializzata nel repertorio antico e preromantico eseguito su strumenti d’epoca, nel cui settore è uno dei gruppi italiani più significativi, con all’attivo più di venti registrazioni discografiche per etichette italiane e straniere. La grande musica barocca nella sua sonorità più vera, rigorosamente fedele a quella originale.

Image
Giovedì 22 maggio, ore 17.30
Ridotto del Teatro Sociale
 
I TITOLI DELLA MUSICA/8
con Giulio Odero
 
Ingresso libero
Giovedì 22 maggio, ore 19.30
Aperitivo in Jazz
 
YELLOWJACKETS
 
Bob Mintzer, sassofono tenore e soprano, EWI - Russel Ferrante, pianoforte e tastiere - Will Kennedy, batteria e tastiere - Dane Alderson, basso elettrico
 
Come un compatto e longevo ensemble jazz, gli Yellowjackets hanno esplorato un universo unico di paesaggi sonori elettroacustici nella loro storia di quasi quattro decenni. Sin dal debutto con l’album eponimo del 1981, gli Yellowjackets hanno costantemente avanzato con dichiarazioni artistiche innovative e impegnative. Con Jackets XL, il loro 25° album e il quarto per la Mack Avenue Music Group, la band continua a evolversi e reinventarsi con una collaborazione emozionante e corposa con la straordinaria WDR Big Band di Colonia, Germania.
 
L'aperitivo è riservato esclusivamente agli spettatori che acquistano il biglietto nei Palchi. Il servizio viene effettuato durante la rappresentazione, che ha inizio alle ore 19:30: direttamente nel tuo palco, puoi gustare un calice di vino o optare per una bevanda analcolica, accompagnati da un assortimento di autentiche focacce genovesi dello storico panificio camogliese “Revello”. Le bevande sono, invece, servite da “la camoglina”."
Image

Venerdì 23 maggio, ore 19.30

CHARLIE RISSO

Charlie Risso è una cantautrice di origini genovesi cresciuta musicalmente tra Milano e Londra, alfiera di un sound contemporaneo e affascinante: sembra di ascoltare una via di mezzo tra Sharon Van Etten e Jane Weaver, tra dolcezze malinconiche e sintetizzatori dreamy. Una musica cool, che sorprenderà chi ancora non la conosce.

Image

Sabato 24 maggio, ore 21.00

ROMEO E GIULIETTA

L’amore è saltimbanco

con Anna De Franceschi, Michele Mori, Marco Zoppello

soggetto originale e regia Marco Zoppello

 

Due saltimbanchi, alquanto ciarlatani, sono incaricati di rappresentare, nella Venezia cinquecentesca, un “Romeo e Giulietta” in onore del principe Enrico III di Valois, di passaggio nella Serenissima. Ne succederanno di tutti i colori, nella più divertente, scapestrata e provocatoria rivisitazione del capolavoro shakespeariano che sia mai andata in scena.

Image

Domenica 25 maggio, ore 12.00

Aperitivo in Danza
 
EVOLUTION CLASSICAL DUO - DEOS
Metamorfosi: Viaggio oltre il Velo - Un cammino tra ombra e luce
Francesca Giordanino, violino - Marco De Masi, violoncello
Coreografie: Giovanni Di Cicco
Danzatori: Emanuela Bonora, Roberto Orlacchio, Cristina Banchetti, Filippo Bandiera
 
Un programma ancora da definire per un evento in cui musica e danza si fondono dando vita a un viaggio fatto di suoni e gesti. Un percorso, allusivo e misterioso, alla ricerca dei significati nascosti dietro le apparenze.
Image
Giovedì 29 maggio, ore 17.30
Ridotto del Teatro Sociale
 
I TITOLI DELLA MUSICA/9
con Giulio Odero
 
Ingresso libero

Iscrizione alla Newsletter del Teatro Sociale di Camogli

partner